Stratega di JPMorgan: le criptovalute sono come l’idrogeno

Il presidente della strategia di investimento di JPMorgan, Michael Cembalest, è diffidente nei confronti di bitcoin e altre criptovalute. Lo stratega di JPMorgan ha dichiarato in una colonna pubblicata il 3 febbraio che i suoi commenti erano suoi e non quelli di JPMorgan Chase.

Lo stratega di JPMorgan solleva problemi con il mercato delle criptovalute

Mentre gran parte degli Stati Uniti si sta riprendendo dalla terribile tempesta invernale della scorsa settimana, il ghiaccio attorno alle valute digitali sembra sciogliersi. Bitcoin BTCUSD, +2,43% è sceso completamente sotto i 34.000$ a gennaio, alimentando i timori di un inverno cripto, ma da allora è salito sopra i 42.000$ questa mattina. Shiba Inu, una moneta meme, è aumentata di circa il 25% a $ 0,000027.

L’analista ha sollevato alcune questioni relative a bitcoin e news su tutte le criptovalute. Innanzitutto, c’è la domanda se bitcoin sia un rifugio sicuro per il denaro. Secondo Cembalest, potrebbe esistere una riserva di valore digitale. Bitcoin, d’altra parte, non soddisfa due dei suoi criteri: la volatilità che si stabilizza in un intervallo coerente con l’investimento di riserva di valore e il valore che cresce o è stabile quando i rischi sistemici e/o l’inflazione aumentano.

Cembalest ha dichiarato: “La volatilità di Bitcoin continua ad essere ridicolmente alta e la sua volatilità spesso aumenta quando aumenta anche la volatilità del mercato azionario. Questa volatilità potrebbe essere il sottoprodotto della concentrazione di bitcoin: il 2% dei possessori di bitcoin possiede il 72% del suo valore”.

Un’altra fonte di volatilità per le criptovalute sono le manovre di pump-and-dump, ha affermato. “Tali schemi e altre attività che sarebbero vietate nei normali mercati mobiliari per definizione non sono illegali su blockchain decentralizzate”.

Bitcoin, Ethereum soffrono mentre i mercati finanziari crollano

Bitcoin ed Ethereum hanno perso ancora una volta i principali supporti psicologici.
Dietro il calo di oggi sembra esserci una svendita di titoli tecnologici e altri asset rischiosi.
Nonostante in passato fungesse da copertura dall’inflazione, Bitcoin ora mostra una maggiore correlazione con gli asset rischiosi.

Le risorse criptografiche sono ulteriormente diminuite a seguito della diffusa debolezza nei mercati finanziari globali. L’aumento dei tassi di interesse sta rendendo i profitti futuri meno attraenti per gli asset rischiosi come i titoli tecnologici e le criptovalute.

Bitcoin scivola con i mercati globali

Bitcoin è tornato sotto i 40.000$.

La criptovaluta principale è scesa del 7,1% venerdì mattina dopo il continuo slancio al ribasso dei mercati finanziari. Oggi è la seconda volta che Bitcoin è caduto attraverso il supporto psicologico chiave a $ 40.000 nelle ultime due settimane. Dopo aver raggiunto i massimi di $ 43.467 ieri, Bitcoin ora viene scambiato a $ 38.997.

Come Bitcoin, anche Ethereum è stato duramente colpito nelle ultime 24 ore. Il secondo asset crittografico più grande è in calo dell’8,5% nel corso della giornata, scendendo al di sotto del proprio livello di supporto chiave di $ 3.000 per essere scambiato a $ 2.879.

Il trend dettato dalla quotazione delle criptovalute Bitcoin ed Ethereum ha influenzato gran parte del mercato delle criptovalute. Alcuni dei più grandi perdenti durante il calo sono state le reti di livello 1 alternative. Mentre catene come Harmony e NEAR hanno raggiunto nuovi massimi storici la scorsa settimana, il loro slancio rialzista è stato di breve durata. Il calo di questa mattina ha spazzato via il resto dei loro guadagni, con NEAR in calo del 12,8% e il token ONE di Harmony in calo del 12%.

La debolezza nei mercati finanziari più ampi sembra aver contribuito al calo odierno. I titoli tecnologici sono andati peggio, con Netflix che è crollato del 20% durante le negoziazioni after-hour di ieri. Allo stesso modo, il produttore di cyclette Peloton ha registrato un calo del 24,5% a seguito di un rapporto secondo cui l’azienda avrebbe sospeso temporaneamente i suoi prodotti per il fitness a causa del rallentamento della domanda.

Anche i mercati europei hanno aperto in rosso, con lo Stoxx 600 paneuropeo in calo dell’1,4% nelle prime contrattazioni. Come i titoli tecnologici statunitensi, anche il settore energetico europeo prevede profitti stentati per il 2022. Un esempio è il produttore di turbine eoliche Siemens Gamesa, le cui azioni sono crollate di oltre il 13% dopo aver tagliato la sua guida alle entrate venerdì.

L’attuale clima di mercato, insieme all’impegno della Federal Reserve ad aumentare i tassi di interesse, sta mettendo a dura prova gli asset rischiosi. Nonostante la posizione di Bitcoin come copertura dall’inflazione abbia alimentato il suo fulmineo aumento all’inizio del 2021, il principale asset crittografico ha recentemente iniziato a negoziare maggiormente in correlazione con altri asset rischiosi come i titoli tecnologici. Se gli investitori globali continuano a fuggire verso investimenti a basso rischio, il mercato delle criptovalute potrebbe subire ulteriori pressioni al ribasso.

Le migliori carte di credito e prepagate per andare all’Estero

Sono facili da richiedere e comode da utilizzare. Ecco come le nuove carte di credito o prepagate, sono diventate strumenti di pagamento utili per viaggiare. Si tratta di una soluzione che prevede molti vantaggi e soprattutto costi di gestione estremamente ridotti. Si richiedono da internet e non solo, la loro attivazione è quasi istantanea. La maggior parte di tali soluzioni innovative proviene da nuove banche online. Le formule di utilizzo sono semplici e le carte prevedono funzioni flessibili e convenienti, praticamente adatte ad ogni tipo di utente. Spesso, però, se si richiedono particolari servizi è necessario pagare un canone mensile per accedervi.

Pensioni Quota 100: in Cosa Consiste e Come Funziona, Ultime Novità annunciate dal Governo

La pensione è un’erogazione periodica di denaro, a scadenza mensile, il cui ammontare è determinato dai contributi versati dai lavoratori dipendenti privati o pubblici ed autonomi durante gli anni di servizio. Nel nostro ordinamento italiano, tuttavia, la pensione ha carattere non solo contributivo, ma anche assistenziale, è infatti, previsto, per coloro che raggiungono una determinata età e che abbiano versato solo pochi anni di contributi o non li abbiamo mai versati, un assegno mensile a cui è dato il nome di “pensione sociale”.

Attualmente, il sistema pensionistico è regolato secondo i dettami della Riforma Fornero, ma sembra una situazione alquanto provvisoria, in quanto l’ingresso del nuovo Governo M5S e Lega ha aperto la strada al cambiamento.

Pensione Integrativa: Cos’è, quali sono le Migliori tra cui Scegliere

Negli ultimi tempi gli importi mensili delle pensioni non si stanno rivelando soddisfacenti per molti lavoratori, pertanto è sempre più frequente il ricorso a pensioni integrative; di cosa si tratta? Se ne hai sentito parlare ma non ne hai un’idea chiara, proviamo a vederlo insieme. Innanzitutto devi sapere che hai la possibilità di integrare la tua pensione con appositi fondi pensione comuni che ti cinsentiranno incrementare il capitale destinato alla tua previdenza, mediante alcuni investimenti.

Se hai intenzione di dedicarti a questo tipo di operazione, avrai necessità di finanziare il tuo fondo con versamenti periodoci di denaro, sino al raggiungimento di una somma prestabilita. Se sei un lavoratore dipendente regolarmente assunto, potrai godere anche di un contributo aggiuntivo finanziato dalla tua azienda. Questa somma dovrà incrementare la somma chre, secondo il contratto, starai destinando al fondo pensione il tuo Tfr; invece se rientri tra i lavoratori autonomi avrai la possibilità di decidere secondo la tua volontà ed in piena libertà quanto versare nel tuo fondo pensione. Tuttavia, ora che abbiamo visto cosa sono i fondi pensionistici integrativi, proviamo a vedere quali soluzione è più convebiente adottare.

Fondo Perseo Sirio: Cos’è e Come Funziona

Molti lavoratori negli ultimi tempi stanno aderendo ad un innovativo tipo di fondo pensionistico integrativo negoziale, chiamato Fondo Perseo Sirio. Forse anche tu ne hai sentito parlare ma non hai un’idea chiara di ciò in cui esso consista e del modo in cui esso funzioni; dunque, proviamo a descriverlo insieme e a vedere quali siano le sue potenzialità. Innanzitutto è necessario chiarire che il fondo pensionistico Perseo Sirio appartiene alla categoria dei fondi negoziali; essi, in particolari, consistono in fondi comuni stabiliti da associazioni senza scopo di lucro e l’adesione ai quali è regolata da specifiche leggi, oltre che dai contratti dei lavoratori, e si svolge su base volontaria.

Se deciderai di aderire a tale tipo di fondo, potrai iniziare, mediante la creazione di un tuo conto personale, a versare dei fondi che costuiranno una rendita mensile che si aggiungerà al tuo fondo pensionistico. La somma mensile che verserai dal tuo stipendio è pari all’1% della tua retribuzione e ti permetterà di avere un ulteriore 1% versato dall’Amministrazione della quale sei dipendente. Potrai, in aggiunta, incrementare il fondo sul tuo conto tramite i versamenti figurativi del Tfr/Tfs, stabiliti nel tuo contratto. Nello specifico caso del fondo Perseo Sirio,avrai inoltre la possibilità di contribuire con i rendimenti finanziari derivanti dall’investimento dei finanziamenti raccolti.

Fondi Pensione: Cosa Sono e Come Funzionano, Costi e Vantaggi

Il futuro degli italiani è sempre più incerto. Tra le incertezze lavorative di ogni generazione, i dubbi relativi all’età pensionabile e i punti interrogativi sulla previdenza sociale, sono sempre più i contribuenti che cercano altrove la stabilità per il proprio futuro. La forme di previdenza complementare o integrativa possono essere la soluzione per ovviare a questa criticità del sistema nazionale: è quanto testimoniano i trend dei motori di ricerca, secondo cui le forme pensionistiche alternative sono state in costante crescita per tutto il 2017. Si tratta principalmente dei fondi pensione, ossia quegli strumenti finanziari in grado di difendere il potere d’acquisto degli italiani e di generare sul lungo periodo profitti e rendite importanti.

Previdenza Complementare: Cos’è, i Migliori Fondi e Tassazione

Hai spesso sentito parlare di previdenza complementare, la trovi utile ma non hai un’idea specifica di ciò in cui consista e di come possa agevolarti? Proviamo a vederlo di seguito. La previdenza complementare, di cosa si tratta e come funziona? Innanzitutto devi sapere che i fondi pensionistici complementari, offerti ai lavoratori dall’ordinamento previdenziale italiano, permettono di ottenere un’integrazione delle prestazioni pensionistiche corrisposte obbligatoriamente dagli enti preposti. L’adesione a questa pratica è attivabile da te, in qualità di lavoratore, liberamente ed esclusivamente per sua volontà.

Questa forma di previdenza integrativa si affianca a quella solitamente prevista, fine rendere più sostenibile la spesa pubblica destinata alla pensione: infatti dagli anni novanta numerose pratiche legislative hanno inasprito i requisiti di accesso all’ambito pensionistico garantito dall’Inps, ma allo stesso tempo sono stati ridotti gli importi delle somme mensili concesse ai lavoratori. Dunque se ti sembra che la tua pensione non possa soddisfare il tuo tenore di vita, questa potrebbe essere una buona soluzione. Per favorire l’adesione allle previdenza complementare sono stati stanziati alcuni incentivi fiscali per agevolare coloro che decidono di adottare questa pratica pensionistica. Vediamo di seguito come è possibile procedere all’adesione alla previdenza complementare.

A Montecitorio, i Fondi Espero e Perseo Sirio si confrontano sul futuro previdenziale del pubblico impiego

“La Pianificazione della Pensione nel Pubblico Impiego” è il convegno tenutosi il 3 novembre, occasione di presentazione della guida di base per informare i neo-assunti.

Nella splendida cornice di Palazzo Montecitorio, lo scorso 3 novembre Fondo Perseo Sirio e Fondo Espero, i fondi pensione che rappresentano il pubblico impiego (rispettivamente pubblica amministrazione e sanità, e scuola), si sono confrontati con Istituzioni e addetti al settore in una interessante tavola rotonda sul tema previdenziale.

Gli ospiti sono stati Marina Sereni, Vicepresidente della Camera, Cesare Damiano, deputato Pd e Presidente della commissione Lavoro, Stefano Patriarca, componente del Nucleo tecnico per il coordinamento della politica economica, Sergio Gasparrini, Presidente Aran, Wladimiro Boccali, Presidente Fondo Perseo Sirio, Roberto Natoli, Presidente Fondo Espero.

Fondo Perseo Sirio e Fondo Espero

Fondo Perseo Sirio e Fondo Espero, insieme, rappresentano i Fondi Pensione del Pubblico Impiego. Il fondo negoziale della pubblica amministrazione e della sanità e il fondo dei lavoratori della scuola, uniscono le forze per informare sul tema della previdenza complementare e sensibilizzare sul previsto abbassamento delle pensioni future.