Categoria: Risparmio

Pensione Integrativa: Cos’è, quali sono le Migliori tra cui Scegliere

Negli ultimi tempi gli importi mensili delle pensioni non si stanno rivelando soddisfacenti per molti lavoratori, pertanto è sempre più frequente il ricorso a pensioni integrative; di cosa si tratta? Se ne hai sentito parlare ma non ne hai un’idea chiara, proviamo a vederlo insieme. Innanzitutto devi sapere che hai la possibilità di integrare la tua pensione con appositi fondi pensione comuni che ti cinsentiranno incrementare il capitale destinato alla tua previdenza, mediante alcuni investimenti.

Se hai intenzione di dedicarti a questo tipo di operazione, avrai necessità di finanziare il tuo fondo con versamenti periodoci di denaro, sino al raggiungimento di una somma prestabilita. Se sei un lavoratore dipendente regolarmente assunto, potrai godere anche di un contributo aggiuntivo finanziato dalla tua azienda. Questa somma dovrà incrementare la somma chre, secondo il contratto, starai destinando al fondo pensione il tuo Tfr; invece se rientri tra i lavoratori autonomi avrai la possibilità di decidere secondo la tua volontà ed in piena libertà quanto versare nel tuo fondo pensione. Tuttavia, ora che abbiamo visto cosa sono i fondi pensionistici integrativi, proviamo a vedere quali soluzione è più convebiente adottare.

Fondo Perseo Sirio: Cos’è e Come Funziona

Molti lavoratori negli ultimi tempi stanno aderendo ad un innovativo tipo di fondo pensionistico integrativo negoziale, chiamato Fondo Perseo Sirio. Forse anche tu ne hai sentito parlare ma non hai un’idea chiara di ciò in cui esso consista e del modo in cui esso funzioni; dunque, proviamo a descriverlo insieme e a vedere quali siano le sue potenzialità. Innanzitutto è necessario chiarire che il fondo pensionistico Perseo Sirio appartiene alla categoria dei fondi negoziali; essi, in particolari, consistono in fondi comuni stabiliti da associazioni senza scopo di lucro e l’adesione ai quali è regolata da specifiche leggi, oltre che dai contratti dei lavoratori, e si svolge su base volontaria.

Se deciderai di aderire a tale tipo di fondo, potrai iniziare, mediante la creazione di un tuo conto personale, a versare dei fondi che costuiranno una rendita mensile che si aggiungerà al tuo fondo pensionistico. La somma mensile che verserai dal tuo stipendio è pari all’1% della tua retribuzione e ti permetterà di avere un ulteriore 1% versato dall’Amministrazione della quale sei dipendente. Potrai, in aggiunta, incrementare il fondo sul tuo conto tramite i versamenti figurativi del Tfr/Tfs, stabiliti nel tuo contratto. Nello specifico caso del fondo Perseo Sirio,avrai inoltre la possibilità di contribuire con i rendimenti finanziari derivanti dall’investimento dei finanziamenti raccolti.

Fondi Pensione: Cosa Sono e Come Funzionano, Costi e Vantaggi

Il futuro degli italiani è sempre più incerto. Tra le incertezze lavorative di ogni generazione, i dubbi relativi all’età pensionabile e i punti interrogativi sulla previdenza sociale, sono sempre più i contribuenti che cercano altrove la stabilità per il proprio futuro. La forme di previdenza complementare o integrativa possono essere la soluzione per ovviare a questa criticità del sistema nazionale: è quanto testimoniano i trend dei motori di ricerca, secondo cui le forme pensionistiche alternative sono state in costante crescita per tutto il 2017. Si tratta principalmente dei fondi pensione, ossia quegli strumenti finanziari in grado di difendere il potere d’acquisto degli italiani e di generare sul lungo periodo profitti e rendite importanti.

Previdenza Complementare: Cos’è, i Migliori Fondi e Tassazione

Hai spesso sentito parlare di previdenza complementare, la trovi utile ma non hai un’idea specifica di ciò in cui consista e di come possa agevolarti? Proviamo a vederlo di seguito. La previdenza complementare, di cosa si tratta e come funziona? Innanzitutto devi sapere che i fondi pensionistici complementari, offerti ai lavoratori dall’ordinamento previdenziale italiano, permettono di ottenere un’integrazione delle prestazioni pensionistiche corrisposte obbligatoriamente dagli enti preposti. L’adesione a questa pratica è attivabile da te, in qualità di lavoratore, liberamente ed esclusivamente per sua volontà.

Questa forma di previdenza integrativa si affianca a quella solitamente prevista, fine rendere più sostenibile la spesa pubblica destinata alla pensione: infatti dagli anni novanta numerose pratiche legislative hanno inasprito i requisiti di accesso all’ambito pensionistico garantito dall’Inps, ma allo stesso tempo sono stati ridotti gli importi delle somme mensili concesse ai lavoratori. Dunque se ti sembra che la tua pensione non possa soddisfare il tuo tenore di vita, questa potrebbe essere una buona soluzione. Per favorire l’adesione allle previdenza complementare sono stati stanziati alcuni incentivi fiscali per agevolare coloro che decidono di adottare questa pratica pensionistica. Vediamo di seguito come è possibile procedere all’adesione alla previdenza complementare.