Pensioni Quota 100: in Cosa Consiste e Come Funziona, Ultime Novità annunciate dal Governo

La pensione è un’erogazione periodica di denaro, a scadenza mensile, il cui ammontare è determinato dai contributi versati dai lavoratori dipendenti privati o pubblici ed autonomi durante gli anni di servizio. Nel nostro ordinamento italiano, tuttavia, la pensione ha carattere non solo contributivo, ma anche assistenziale, è infatti, previsto, per coloro che raggiungono una determinata età e che abbiano versato solo pochi anni di contributi o non li abbiamo mai versati, un assegno mensile a cui è dato il nome di “pensione sociale”.

Attualmente, il sistema pensionistico è regolato secondo i dettami della Riforma Fornero, ma sembra una situazione alquanto provvisoria, in quanto l’ingresso del nuovo Governo M5S e Lega ha aperto la strada al cambiamento.

Nel proprio contatto di governo è prevista una rivoluzione dell’intero assetto con l’introduzione della quota 100.
Si ritiene opportuno, prima di esaminare le nuove proposte governaive fare una piccola prefazione sui dettami dell’attuale sistema pensionistico, a tutt’oggi in vigore.

La Riforma Fornero

La riforma Fornero è nata nel 2011, in un periodo economicamente devastante per l’intero sistema europeo, sotto la direzione del Governo tecnico Monti. L’idea era di tagliare le spese statali, aumentando l’età di accesso alle pensioni ed introducendo criteri più severi di determinazione del valore degli assegni pensionistici.

Si afferma il sistema contributivo, il parametro su cui calcolare le pensioni non è più il valore dell’ultimo stipendio, ma l’ammontare dei contributi versati allo stato. Per quanto attiene il livello anagrafico aumenta l’età di accesso sia per le pensioni d vecchiaia, dovrai raggiungere i 67 anni che quella relativa alla pensione anticipata, 42 e 10 mesi per l’annata 2018.

Un sistema pensionistico di tal genere è certamente proteso a sfavorire l’ingresso delle giovani leve nel mondo del lavoro, dato che è più facile che un contribuente raggiunga la pensione di vecchiaia che possa permettersi di andare in pensione anticipatamente prima dei 70 anni. Su tali lati negativi, si sono mossi Lega e Movimento cinque stelle proponendo la Quota 100.

Quota 100 cos’è e come funziona

Nel contratto di governo i due vicepresidenti del consiglio Luigi Di Maio e Matteo Salvini hanno proposto di rivoluzionare l’attuale sistema pensionistico, frutto della Riforma Fornero. L’idea è quella di ristabilire un equilibrio economico, favorire l’ingresso dei giovani nel lavoro, permettendo ai più anziani di poter accedere con più facilità alla pensione anticipata ed aiutare classi, come gli esodati, che erano rimasti fuori dai nuovi parametri in tema di pensione.

Maggiori sono i vantaggi se vuoi andare in pensione anticipata grazie a nuovi parametri, sicuramente più attuali e realistici rispetto alle odierne possibilità di impiego, dove è previsto in media che si acceda al mondo del lavoro in modo più o meno stabile a 29 anni.

La quota 100 è basata su una semplice addizione matematica, affinchè tu possa andare in pensione è necessario che il risultato tra anni dei contributi versati e la tua età anagrafica sia pari a 100. Limite minimo di età per accedere alla pensione è avere 64 anni. Per quanto attiene ai contributi si possono distinguere tre possibilità 34,35,36 anni di contrubiti, tra cui non più di 3 anni di contributi figurati, purchè la somma faccia 100.

Tale opzioni, sono, tuttavia, ipotetiche, in quanto non è ancora noto se tra i criteri di accesso alla pensione, il nuovo governo non preveda anche il limite minimo dei 35 anni di contributi. In una situazione del genere, potrai accedere alla pensione a 65 con 35 anni di contributi.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.