Pensione Integrativa: Cos’è, quali sono le Migliori tra cui Scegliere

Negli ultimi tempi gli importi mensili delle pensioni non si stanno rivelando soddisfacenti per molti lavoratori, pertanto è sempre più frequente il ricorso a pensioni integrative; di cosa si tratta? Se ne hai sentito parlare ma non ne hai un’idea chiara, proviamo a vederlo insieme. Innanzitutto devi sapere che hai la possibilità di integrare la tua pensione con appositi fondi pensione comuni che ti cinsentiranno incrementare il capitale destinato alla tua previdenza, mediante alcuni investimenti.

Se hai intenzione di dedicarti a questo tipo di operazione, avrai necessità di finanziare il tuo fondo con versamenti periodoci di denaro, sino al raggiungimento di una somma prestabilita. Se sei un lavoratore dipendente regolarmente assunto, potrai godere anche di un contributo aggiuntivo finanziato dalla tua azienda. Questa somma dovrà incrementare la somma chre, secondo il contratto, starai destinando al fondo pensione il tuo Tfr; invece se rientri tra i lavoratori autonomi avrai la possibilità di decidere secondo la tua volontà ed in piena libertà quanto versare nel tuo fondo pensione. Tuttavia, ora che abbiamo visto cosa sono i fondi pensionistici integrativi, proviamo a vedere quali soluzione è più convebiente adottare.

Le varie tipologie di fondi pensionistici integrativi

Le tipologie di fondi pensionistici integrativi tra le quali potrai scegliere sono tre, in particolare i fondi aperti, i fondi chiusi e i fondi di previdenza individuale. Proviamo ad analizzarli e a descriverne le differenze, in modo che tu possa comprendere quale sia il più adatto alle tue esigenze e agli investimenti che intendi svolgere per incrementare il fondo pensionistico a te destinato dagli enti preposti. Se intendi godere di un fondo pensione la cui creazione e gestione è interamente dipendente da un istituto di credito bancario, da un’agenzia assicurativa o da una società di risparmio, puoi affidarti alle tipologie di previdsenza integrativa aperta.

L’adesione a tali fondi non è preclusiva e, in qualità di lavoratore, potrai accedervi senza condizione. Al contrario, i fondi negoziali, chiamati anche fondi chiusi, sono generati sulla base di accordi stipulati tra associazioni di imprenditori e organizzazioni dei rappresentanti dei lavoratori; per tale ragione soltanto particolari categorie di lavoratori sono designate per l’accesso a questo fondo pensionistico. Simili ai classici fondi pensione vi sono, in aggoiunta, i piani di previdenza individuale, detti anche RIP, una tipologia di accantonamento previdenziale al quale potrai accedere liberamente basandoti però su polizze di assicurazione sulla vita. A questo punto probabilmente ti interesserà capire come funziana più nello specifico l’adozione di tali fondi pensionistici, vediamolo dunque di seguito.

Come funziano i fondi di previdenza integrativa

Quando raggiungerai l’età pensionabile, potrai aggiungere alla somma che hai maturato per il tuo fondo pensione quella derivante dagli investimenti che hai svolto mediante esso. Altrimenti avrai la possibilità di ritirare immediatamente l’importo pari al 50% del capitale maturato e lasciare che l’altra metà sia destinato ad un fondo pensionistico; oppure, potrai ritirare interamente il controvalore della somma di rendita maturata in caso essa sia inferiore al 50% della pensione sociale. Se lo desideri, avrai l’ooportunità di ritirare la somma maturata anche in un periodo precedente al tuo ruturo dal lavoro; addirittura per incombenze urgenti come l’acquisto di una nuova abitazione, motivi di salute, o in caso di disoccupazione, potrai accedere all’intero importo maturato per il fondo in qualsiasi momento, e già trascorsi otto annidal versamento, potrai avvalerti fino al 30% della somma per ottemperare a qualsiasi necessità.

Con l’adesione alla previdenza integrativa potrai inoltre risparmiare sull’Irpef, deducendo dal reddito imponibile annuo la somma destinata al fondo fino a un massimo tetto di 5.164,57.
Per coloro che decidono di aderire ai fondi pensionistici integrativi, in aggiunta, sono disponibili notevoli agevolazioni fiscali che non solo ti renderanno agevile la maturazione della somma desiderata, ma ti aiuteranno anche ad ottenere cospicui sgravi fiscali, così che la tua economia familiare non risenta della tua decisione. Sperando che questa guida ti sia stata utile per comprendere la natura dei fondi pensionistici integrativi, ti esortiamo a monitorare costantemente le tue possibilità.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.